1978
- acquisto il mio primo "vero" strumento musicale: un organo elettronico
Farfisa VIP-370; prima di acquistare il mio primo microfono passeranno
oltre 3 anni.
1979-81
- frequento il Conservatorio di Milano; corsi: musica elettronica,
pianoforte complementare, teoria e solfeggio; nello stesso periodo comincio
a suonare le tastiere e cantare in formazioni amatoriali, tra cui una chiamata
Feedback: malgrado il nome, non si tratta di un gruppo di rock duro,
bensì di una cover-band prevalentemente orientata al pop.
15
novembre 1988 - nasce il mio primo gruppo "serio": gli OverTime;
questa band sarà la mia unica attività musicale per anni. La
formazione nasce senza stabilire in anticipo chi sarà il cantante solista,
ruolo che dopo alcune prove viene assegnato a me. Quasi contemporaneamente acquisto
il mio primo computer per fare musica: è un glorioso Atari ST Mega
2, completo di software musicale C-Lab Notator; e ne farò
uso in fase di stesura delle mie prime composizioni.
1993 - sostengo gli esami SIAE e mi iscrivo come "compositore melodista" e "autore di testi".
28
dicembre 1996 - partecipo da solista al concorso canoro "Una
Canzone Per Il Sorriso" a Fara D'Adda (BG), vincendo il "premio
della critica".
21
settembre 2001 - dopo un lungo periodo senza particolari novità nel settore
artistico, anche a causa di impegni lavorativi (non musicali, purtroppo) sempre
più onerosi, lascio l'attività come lavoratore dipendente per
diventare libero professionista, con lo scopo di recuperare tempo da dedicare
alle mie passioni artistiche.
21
maggio 2002 - partecipo all'incisione (e scrivo il testo) di "Go
Up!", l'unico brano cantato (in stile "rap") presente
nel primo album del gruppo funky-jazz Mike Painter
& The Family Shakers; l'album viene pubblicato l'anno seguente e
il brano viene utilizzato successivamente in uno spot pubblicitario sulle reti
TV Mediaset. Dopo la pubblicazione del disco, inizio ad esibirmi nei
concerti dei Family Shakers grazie anche ad un incremento dei brani cantati
nel repertorio del gruppo.
Novembre
2002 - al fine di capire quali sono le mie potenzialità e per poter conoscere
altri musicisti, mi iscrivo alla scuola "Nel Centro Della Musica"
(NCDM) di Cusano
Milanino (MI), frequentando i corsi di canto individuale (avendo come
insegnante Simona Scuto, professionista con esperienze anche televisive
per il gruppo Mediaset), canto corale (insegnante Sabrina Olivieri), musica
d'insieme e armonia (insegnante Giancarlo
Porro, sassofonista di grande carriera nel jazz e negli studi di registrazione,
che ha partecipato tra l'altro ad incisioni di importanti personaggi della musica
leggera italiana), nonché teoria e solfeggio (insegnante Maurizio
Dosi, musicista e attore di estrazione Strehleriana).
2
aprile 2003 - eseguo un classico soul degli anni 60, "Get Ready" dei
Temptations, nell'ambito della manifestazione "La Lunga Notte Della
Batteria - Omaggio a Enrico Lucchini" tenutasi nel teatro "Giovanni
XXIII" di Cusano Milanino; nell'occasione sono l'unico solista non professionista
ad avere l'onore di essere coinvolto nella serata, e nella band che mi accompagna
suonano musicisti come Gianni Dall'Aglio (batterista nello storico gruppo
dei Ribelli e con Lucio Battisti, ma non solo), Andrea
Tofanelli alla tromba, Luca Meneghello alla chitarra, Giancarlo
Porro (vedi sopra) al sassofono, e con un terzetto di allievi della scuola
NCDM come backing vocalists: Marika Genchi, Debora Maffei
e Gianni Piga.
Sul numero di giugno 2003 della rivista "Percussioni" esce un articolo sulla serata, con tanto di citazione della nostra performance; le scansioni dell'articolo posso essere scaricate dai seguenti link: pag.1 (246k) - pag.2 (272k) - pag.3-4 (252k). Sulla seconda pagina c'è una foto sospetta, la prima: quello a destra potrei essere io...
11
maggio 2003 - partecipo ad un seminario di Maria
Pia De Vito, cantante jazz di livello internazionale, tenuto presso
la scuola di musica CEMM
di Bussero (MI).
13
luglio 2003 - partecipo ad un workshop di musica vocale "a cappella", organizzato da "SoleVoci" di Varese, e
tenuto da artisti internazionali come i gruppi M-Pact
e gli House Jacks
oltre a componenti dei Flying
Pickets e dei Neri Per Caso.
12
giugno 2003 - saggi della scuola NCDM; canto quattro brani
con il coro gospel degli allievi diretto da Sabrina Olivieri, un brano
in un quintetto vocale jazz, tre pezzi da solista e uno in coppia con Gianni
Piga (vedi sopra).
1
settembre 2003 - presso l'"Aria Studio" di Milano, partecipo
all'incisione della canzone-inno della "Lega Italiana Sclerosi Multipla"
(LISM); è un adattamento di un brano partecipante all'edizione 1993 del festival di Sanremo, intitolato "Ci
Vuole Molto Coraggio".
Novembre
2003 - vengo chiamato a sostituire per tre concerti una delle voci soliste del
sestetto vocale Rainbow Singers, il cui repertorio
spazia tra gospel, swing, blues, jazz, soul e musica afro-americana in generale;
il gruppo ha un album al suo attivo, e la mia collaborazione con loro avrà
un seguito.
15
dicembre 2003 - festival canoro di beneficenza "Voci Alla Solidarietà"
a favore della LISM, presso lo "Spazio
Capitol" di Vimercate (MI); eseguo un brano di musica leggera italiana
in duetto con Daniela "Dana" Vimercati, allieva di canto della
scuola di musica "Sbaraglio"
di Vimercate (che ha organizzato il festival) e voce solista del gruppo D.S.Keepers.
Giugno
2004 - vengo chiamato a sostituire il solista maschile (anzi, due...)
nella formazione della Marcus Pepper Love Revue,
elegante gruppo di soul anni 60-70 con un disco in fase di stampa che uscirà
nell'agosto dello stesso anno sul mercato internazionale.
Giugno
2004 - inizia la mia collaborazione (non come musicista) con l'agenzia Verdearanciomusica,
specializzata nel campo del jazz italiano ed internazionale; a marzo 2006 interrompo
volontariamente questa collaborazione.
Settembre
2004 - apro il mio sito Internet personale (questo).
Novembre
2004 - vengo reclutato da un nuovo coro di "gospel contemporaneo";
il progetto è un'idea di Sabrina Olivieri e Marco Evans,
due componenti dei Rainbow Singers.
27
gennaio 2005 - il mio sito Internet personale
(sempre questo) ha una struttura definitiva...
6
marzo 2005 - ore 4:30 circa: completo la revisione del mio libro sul quale stavo
lavorando da molto, troppo tempo (dal 2002): s'intitola "My
Music Machine".
18
marzo 2005 - prima esibizione del coro di gospel contemporaneo
(ancora senza nome) avviato a novembre 2004: allo "Tsunami Concert",
un concerto di beneficenza organizzato dalla scuola NCDM,
presso la quale il coro ha la sua sede per le prove; l'evento è legato
ad una raccolta di fondi a favore delle vittime del maremoto nello Sri Lanka
accaduto nel dicembre 2004. Il volantino dell'evento è scaricabile qui
.
14
aprile 2005 - alla seconda edizione del concorso canoro di beneficenza "Voci
Alla Solidarietà", vinco due dei tre premi in palio: "miglior
interpretazione" e "idea più originale"; il successo è
ottenuto anche grazie alle coriste che mi hanno supportato nell'esecuzione del
brano ("Unchain My Heart", sulla base della versione di Joe
Cocker): le tre fantastiche vocalist Simona D'Agostina, Marta
Ferradini e Alessia Piantoni.
Maggio
2005 - inizia la mia collaborazione con il gruppo da camera Caronte,
una formazione particolarissima con organico variabile che presenta nel proprio
repertorio diversi programmi musicali di grande qualità, tra cui una
riedizione
di "Jesus Christ Superstar" (per la quale appunto vengo reclutato
io) comprendente la voce narrante di una attrice, tre cantanti (oltre a me,
Piergiorgio Pardo e Sabrina Olivieri dei Rainbow
Singers) e un quintetto di strumentisti tra il classico e il moderno: pianoforte,
basso elettrico, arpa, violino, e sax o clarinetto. In veste di solista i miei
personaggi sono Caifa, Ponzio Pilato e Gesù.
3
luglio 2005 - presento il concerto di 4 ore "Canzoni Per Un Amico",
con numerosi artisti e gruppi riuniti sul palco in ricordo di Walter
Sabino; a fine serata canto tre brani, oltre ad aver partecipato a 4
pezzi eseguiti dal coro di gospel contemporaneo diretto
da Sabrina Olivieri. La locandina dell'evento è scaricabile qui.
Estate
2005 - Dalle "ceneri" della Marcus Pepper Love Revue
nasce il Blue-Eyed Soul Team, che incide
un CD dimostrativo di cinque brani. La mia presenza nella band finirà
nel novembre 2006.
12-13
settembre 2005 - Partecipo ad un workshop di canto corale gospel &
jazz, basato sui Sacred Concerts di Duke Ellington, con il World Chamber
Choir & Voceversa
Jazz Company, organizzato a Milano dalla "Tagger
Foundation".
4°
trimestre 2005 - Torno ad un corso di canto con Simona Scuto (la
mia prima insegnante di canto), questa volta alla scuola di musica "Sbaraglio" di Vimercate (Milano); questa scuola è responsabile dell'organizzazione
di molti eventi, incluso il concorso canoro di beneficenza
che ho vinto in aprile, e questo corso è proprio uno dei premi che
ho guadagnato quel giorno...
Gennaio
2006 - nasce un nuovo progetto: una formazione espansa degli OverTime
per la realizzazione di uno spettacolo basato prevalentemente sull'opera
rock Quadrophenia; il gruppo prende il nome di OverBox.
Nei primi mesi del 2006 iniziano le prove di questo sestetto la cui descrizione
dettagliata è disponibile nella pagina ad
esso dedicata.
Maggio
2006 - dopo aver completato due brani demo, il progetto Wasabi
Devotion (un trio Dance-Electropop orientato al lavoro in studio) ha
finalmente il suo nome ufficiale e inizia la sua diffusione sulla Rete; i primi
contatti con me per coinvolgermi in veste di cantante ed autore risalgono a
novembre 2005.
25
giugno 2006 - seconda edizione di "Canzoni Per Un Amico":
esordio ufficiale del progetto OverBox; eseguo
anche un brano con una band assemblata per l'occasione. La locandina dell'evento
è scaricabile qui
.
25
agosto 2006 - dopo una manciata di prove, ecco il mio primo concerto con una
nuova formazione "hard blues" che successivamente verrà battezzata
con l'ironico nome "The Burpers".
25
settembre 2006 - inizio a frequentare un corso di dizione presso la scuola CTA (Centro Teatro Attivo) di Milano, con le insegnanti Mietta Raimondi ed Emiliana Perina; quest'ultima mi coinvolgerà in alcune attività teatrali e
musicali nei mesi successivi.
29
gennaio 2007 - va in scena al Teatro
Carcano la commedia musicale "L'Arlecchino",
un progetto ideato e diretto da Emiliana Perina (vedi sopra): è
il mio esordio teatrale, in cui canto e recito. Cliccare qui per un racconto dettagliato dell'evento.
luglio 2007 - sul numero di luglio/agosto della rivista "Percussioni" viene pubblicato un mio articolo sulla petizione online contro la SIAE da me lanciata in aprile; si tratta della mia prima "firma ufficiale" in campo giornalistico.
ottobre 2007 - torno a studiare presso la scuola di musica "Sbaraglio"; stavolta seguo i corsi di pianoforte moderno (insegnante: Fabrizio Bernasconi) e armonia (insegnante: Antonello Monni).
21 dicembre 2007 - la mia prima apparizione ufficiale in televisione: con il SO Gospel Choir partecipo alla trasmissione (in diretta) "Tuttaunaltramusica" trasmessa sulla TV locale "TeleLombardia" eseguendo quattro brani, di cui uno come voce solista
.
ottobre 2008 - continuo gli studi di armonia con Antonello Monni però privatamente, in un gruppo ristretto di allievi.
12 marzo 2009 - esce il primo singolo dei Wasabi Devotion, intitolato "Love Yourself".
27 giugno 2009 - esce il secondo singolo dei Wasabi Devotion, intitolato "Overloving You".
23 e 24 aprile 2010 - dopo cinque anni di preparazione, va in scena "Who's Jimmy", lo spettacolo degli OverBox.
21 luglio 2010 - mi unisco agli Alphataurus, storica band di Rock Progressivo italiano degli anni Settanta, che si ricostituisce dopo oltre 35 anni; il 6 novembre è la data del ritorno ufficiale su un palco, in occasione della "ProgVention 2010".
...continua... (aggiornato al 02 gennaio 2011)
Inoltre: (attività "non ufficiali")
Lavori di speakeraggio in italiano ed inglese
Partecipazioni saltuarie a trasmissioni radiofoniche su: Radio
Oggi (Milano est, non più attiva), Radio
Lupo Solitario
,
Radio Popolare
Ho
registrato in studio alcuni cori (usciti su CD) per un cantante di musica leggera
italiana
Ho
partecipato a una selezione per uno spot pubblicitario radiofonico (che poi non è stato realizzato), imitando
la voce di un notissimo cantante rock italiano...
Ho
presentato vari spettacoli di beneficenza
Ho
scritto recensioni di dischi e concerti per riviste amatoriali e siti web