MY
MUSIC MACHINE
un
romanzo CyberFunk
di Claudio Falcone
È giusto
"resuscitare" le voci dei grandi cantanti del passato?
La sola volontà e una buona idea bastano per cambiare la propria vita?
Come saranno musica, tecnologia e il mondo stesso tra 50 anni?
Sinossi (più o meno)
Siamo in un futuro non molto lontano, in pieno ventunesimo secolo; uno specialista informatico decide di lasciare il suo redditizio ma insignificante impiego per intraprendere una carriera da sempre sognata: lavorare nel mondo della musica.
Da anni egli canta e suona per hobby in un gruppo, ma ora ha deciso di realizzare qualcosa di serio da solo, e per questo si attrezza adeguatamente: a completamento della sua già valida strumentazione acquista un personal computer superpotente, e lo correda di una sezione audio innovativa prodotta artigianalmente, acquistata sulla rete Globalnet da una fonte un po' misteriosa. Dopo aver constatato le potenzialità dell'apparecchio e intuendo che lo si possa spingere oltre i limiti ufficiali, decide di contattare direttamente i produttori per ottenere qualche "dritta", ma a quel punto l'azienda non risulta più reperibile; però il protagonista scopre fortunosamente un modo alternativo per contattare l'inventore della scheda audio, e da quel momento si ritrova coinvolto in una storia al limite dello spionaggio industriale.
Lo scambio di idee con la persona che ha realizzato la prodigiosa unità audio del suo computer gli fa maturare un'idea: con quell'apparecchio è possibile allestire un sistema che "cloni" le voci dei grandi cantanti del passato, permettendogli di realizzare un disco di brani impossibili, ovvero canzoni in versione inedita eseguite da lui stesso ma "usando" la voce di qualche personaggio storico della musica.
Nel frattempo la vita del protagonista continua all'insegna del cambiamento, in mezzo a vicende parallele con i suoi migliori amici (e amiche) e con una vecchia fiamma che ritorna a vivere nei suoi paraggi; il suo gruppo musicale storico vivrà un momento di crisi, dovuto alla diversa evoluzione in campo artistico (e non solo) dei propri componenti.
La storia miscela passione, ironia, fantascienza, azione, musica e sentimenti; una vicenda che lascerà il segno su molti dei suoi interpreti.
Riassumendo
ulteriormente:
In un futuro poco lontano, un professionista informatico con una grande passione
musicale decide di cambiare vita per realizzare i suoi sogni artistici; farà
una scoperta incredibile che gli darà lo spunto per una rivoluzionaria
idea nel campo della musica, ma verrà coinvolto in una surreale storia
di spionaggio informatico, ultimo ingrediente di uno scenario bizzarro composto
da tecnologie futuristiche, donne determinanti e determinate, amicizie e sentimenti
con cui fare i conti, il tutto farcito da una colonna sonora d'altri tempi.
(Cliccare qui per leggere il "capitolo zero" e qui per un altro estratto)