StopSIAE:
Documentazione
(modelli per lettere di protesta e segnalazione, documenti ufficiali, e così
via)
Questa sezione contiene documenti ufficiali, modelli di lettere/email da inviare a soggetti istituzionali e mezzi di informazione per segnalare la vicenda, e modelli di lettere/email da inviare alla SIAE per proteste e reclami. Se volete contribuire ad arricchire il materiale qui contenuto, mi trovate
Scrivete,
scrivete,
scrivete...
Ho preparato alcuni "modelli" di messaggio da inviare agli indirizzi email che riteniate utili alla causa (giornali, televisioni, radio, ministri, associazioni di consumatori, forum...) e anche alla SIAE per scopi diversi; vediamoli un po', premettendo che sono solo degli spunti e possono essere personalizzati:
(cliccate sui titoli e si aprirà il testo in una pagina separata)
messaggio
"informativo" per istituzioni e fonti di divulgazione; contiene
il link alla petizione e una descrizione sintetica del meccanismo incriminato.
messaggio
per SIAE n.1: reclamo individuale sul metodo di ripartizione dei diritti;
questo messaggio l'ho inviato personalmente subito dopo la pubblicazione in
questa pagina.
messaggio
per SIAE n.2: segnalazione preventiva di un evento al fine di richiederne la
verifica "sul campo" e farlo rientrare nella categoria degli "eventi
presi a campione" per la ripartizione dei diritti.
messaggio
per SIAE n.3: richiesta di contabilizzazione dei diritti d'autore per uno specifico
borderò, affinché non venga scartato per "presunzione d'irregolarità".
NOTA BENE: quando scrivete che vi "riservate" di procedere per vie legali, vuol dire che "ci state pensando". Come inizio di "minaccia" (legittima) è più che sufficiente...
(torna
all'inizio della pagina)
Oltre ai modelli di messaggi del punto precedente, potete aprire da qui i seguenti documenti, tutti liberamente scaricabili anche dal sito SIAE (quindi di pubblico dominio):
Dulcis
in fundo: File PDF
(189
kbytes) di una sentenza del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale)
del Lazio in cui veniva annullata una simile procedura di ripartizione,
meno pesante della attuale, che la SIAE aveva indebitamente adottato per
l'anno 2001; come dire: "provaci ancora, SIAE!"
Come testo forse è un po' troppo "legaloso", ma interessantissimo...
(torna
all'inizio della pagina)