StopSIAE:
Novità
(ultimi aggiornamenti e cronologia di queste pagine)
Passano i mesi, e oggi scopro che la petizione ha superato le 2200 firme!
Forse è il caso di non lasciar cadere la cosa, anche se non succede niente o quasi...
26/03/2008
- Scrivendo i titoli di coda
A pochi giorni dall'anniversario della nascita di questo spazio, credo che l'unico festeggiamento possibile sarà... la chiusura delle attività!
Giorni fa ho inviato all'Unione Europea le precisazioni che mi erano state chieste un paio di mesi fa, e ora sto attendendo (senza illusioni) eventuali ulteriori segnali dal Parlamento Europeo.
Ho anche raccolto qualche piccola aggiunta alle domande e risposte sul mondo del diritto di autore, aggiornando l'apposita pagina; probabilmente sarà l'ultimo vero intervento di manutenzione di questo mini-sito, ma i suoi contenuti saranno sempre disponibili per ogni consultazione.
12/02/2008
- Poco da segnalare
Si avvicina l'anniversario di questo spazio web, e purtroppo devo constatare due cose: non riesco ad alimentarlo più di tanto (l'ultimo aggiornamento l'avevo pubblicato oltre due mesi fa), e dopo il successo dei primi mesi non sta succedendo quasi più niente.
La petizione è praticamente immobile, e difficilmente arriverà alla cifra psicologica delle duemila firme; non mi sono mai illuso di rivoluzionare chissà cosa, ma dopo uno slancio iniziale il passaparola si è estinto.
Nel frattempo l'Unione Europea mi ha scritto ancora, chiedendomi alcune precisazioni che invierò a chi di dovere nelle prossime settimane; almeno su questo fronte possiamo ancora sperare che succeda qualcosa!
Infine, al seminario gratuito di cui parlavo nell'aggiornamento precedente ho raccolto qualche informazione significativa che presto pubblicherò nell'apposita sezione; intendiamoci, niente di sconvolgente, ma comunque qualcosa di utile da aggiungere a questo sito che (salvo clamorosissime novità) fra qualche mese non seguirò più o quasi.
04/12/2007
- Un seminario interessante
A questo indirizzo troverete l'annuncio di un seminario gratuito a cui parteciperò sicuramente; vi riporto qui di seguito la descrizione dell'evento:
Mercoled 16 Gennaio si terrà il seminario gratuito 'La musica ed il diritto d'autore'. Nel corso dell'incontro i responsabili dell'associazione italiana per lo studio e l'insegnamento del diritto della musica 'Note Legali' analizzeranno insieme ai partecipanti i principali aspetti della legislazione inerente ad enti come SIAE ed ENPALS nonché le normative che regolano la pubblicazione e diffusione di opere musicali su internet.
L'incontro gratuito, la prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell'Accademia del Suono.
19/11/2007
- Non succede niente?
Si è di nuovo affievolita la partecipazione alla petizione, e vedo che nessun altro si sta interessando o sta divulgando informazioni su questo problema. Evidentemente sul fronte interno si confermano le mie teorie sulla pigrizia del musicista italiano medio quando si tratta di affrontare di petto la burocrazia nazionale che soffoca la creatività.
Ma lo sapevate che la francese SACEM chiede ai suoi iscritti una quota associativa una tantum e nient'altro per sempre?
Dopo un periodo di scarsa affluenza, ieri la petizione ha finalmente superato le 1700 firme; speriamo bene, avanti così...
17/10/2007
- L'Europa indagherà
Quattro mesi fa il Parlamento Europeo mi scriveva comunicandomi l'avvenuto protocollo della versione adattata della petizione da me inviatagli in aprile; oggi ho ricevuto una nuova comunicazione, che vi riporto qui di seguito:
Egregio Signore,
sono lieto di comunicarLe che la commissione per le petizioni ha deliberato sulla Sua petizione e ha ritenuto le questioni da Lei sollevate ricevibili a norma del regolamento del Parlamento europeo, in quanto si tratta di una materia che rientra nell'ambito delle attività dell'Unione europea.
La commissione ha quindi avviato l'esame della Sua petizione e ha deciso di chiedere alla Commissione europea di svolgere un'indagine preliminare sui vari aspetti del problema. La commissione per le petizioni proseguirà l'esame della Sua petizione non appena le saranno pervenute le informazioni necessarie.
Sarà mia cura tenerLa al corrente di ogni ulteriore seguito dato alla Sua petizione.
Voglia gradire i miei più distinti saluti.
Marcin Libicki
Presidente della commissione per le petizioni
Dalle piccole cose nascono le grandi, a volte.
06/10/2007
- Siamo troppo ricchi
Il governo italiano (di qualunque colore) non si smentisce: invito chiunque (anche i non musicisti) a leggere questa lettera interessantissima che parla di musicisti e pensione, ennesima testimonianza di come siano altamente considerati gli artisti nel "Paese delle Belle Arti".
28/09/2007
- Striscia lo sa, Grillo pure
Ho (ri-)informato "Striscia La Notizia" sulla petizione, ma malgrado mi abbiano inviato una gentile risposta / ricevuta, ciò non vuol dire che la cosa diventi presto oggetto di un servizio televisivo. Speriamo... e nel frattempo segnalate la situazione anche voi a giornali, settimanali e rubriche televisive utilizzando gli esempi di lettera/email da me confezionati.
...Sì, ho (ri)scritto anche a Beppe Grillo.
Oggi il mio sito (quello che "ospita" questo mini-sito particolare) compie tre anni, e fra due giorni toccherà al... suo proprietario, con un po' di anni in più!!! Grazie a tutti i visitatori, e auguriamoci di festeggiare tutti insieme un brillante compleanno di QUESTO sito! Anzi, perché non organizziamo un grosso concerto il prossimo aprile, a favore della libertà di musica???
01/09/2007 - L'estate sta finendo
Tutto questo silenzio nel periodo estivo non vuol dire che questo sito sia defunto: solo non ho avuto nessuna novità da segnalare, come prevedibile in questa stagione. Però da qui a fine anno voglio rilanciare la divulgazione della petizione e di questo sito, (ri)segnalando il tutto a uffici stampa, enti utili e così via. Fatelo anche voi, magari utilizzando i miei messagi pre-confezionati che trovate come al solito qui.
26/07/2007 - Tra una sudata e l'altra
Ho aggiornato e arricchito il testo "standard" per la segnalazione via email della truffa dei borderò.
La petizione è arrivata sulla stampa nazionale: sul numero di luglio/agosto della rivista "Percussioni" (che ringrazio infinitamente) a pagina 58 è stato pubblicato un mio articolo sull'argomento.
29/06/2007
- La carica dei 1500
Grazie a qualche nuovo "focolaio" di passaparola, la petizione ha appena superato le millecinquecento firme!!! Siete GRANDI, davvero!!
Sono in attesa di sapere come sono andate le elezioni SIAE, ma credo che i votanti della categoria "autori musica" non siano sproporzionatamente di più di questi, e ciò la dice lunga su quanto importante sia diventata questa protesta.
23/06/2007
- L'Europa risponde
Ieri ho ricevuto una lettera dal Parlamento Europeo: hanno protocollato la versione adattata della petizione che gli avevo inviato in aprile, perciò verrà presa in esame per una eventuale proposta parlamentare!
Anche se in questi giorni sono quasi sempre fuori casa e non ho un attimo di tempo libero, non posso fare a meno di fare un rapido commento sulla petizione che ha superato le mille firme!!! Adesso il prossimo obbiettivo sono le elezioni SIAE del 24 giugno, su cui nei giorni scorsi ho accennato qualcosa in questa pagina (vedi sotto).
05/06/2007
- Sto morendo dal ridere
Pare che la SIAE voglia indire uno sciopero degli spettacoli per una settimana alla fine di giugno, per "sensibilizzare il governo sul problema della pirateria che uccide la creatività e la musica italiana"!!! E i loro regolamenti che tolgono ai nuovi e "poveri" autori per dare ai "soliti ricchi"?
Ne sono sempre più convinto: l'unico sciopero che vale la pena di fare è l'astensione dal pagamento delle quote associative SIAE per il 2007.
31/05/2007
- Elezioni SIAE: proviamoci!
Detto molto rapidamente: il mio voto del 24 giugno andrà alla Lista 54. Andate a leggere il programma e ditemi come non si fa ad essere d'accordo! PASSATE PAROLA!!!
29/05/2007
- Nuove informazioni
Devo ringraziare Marco V. (mi fermo qui per la privacy...) per le utilissime segnalazioni che mi hanno permesso di espandere le possibili soluzioni all'esigenza di proteggere la paternità di un brano senza iscriversi alla SIAE. Ottimo lavoro!
Ho anche aggiunto alcune nuove domande e risposte come promesso ieri; queste le ho ottenute nei giorni scorsi con alcune indagini dirette. Come potrete notare, sono esempi che rendono sempre più interessante la "migrazione" a società estere di tutela dei diritti d'autore.
Il 24 giugno si vota per l'elezione del consiglio direttivo SIAE; tutti gli iscritti che hanno diritto di voto devono secondo me fare questo sforzo e tentare di portare al tavolo della società almeno un rappresentante che parli la lingua dei più deboli. Scegliete con attenzione!
...No, io non sono un candidato... ;-)
PS: Domani o al massimo dopodomani pubblicherò alcune nuove "scoperte" nella sezione "Domande e Risposte".
23/05/2007
- Come non detto...
Pare che la petizione abbia perso il suo ritmo di adesioni: da alcuni giorni è ferma a quota 731 firme; spero che qualcosa succeda e che almeno il traguardo psicologico dei mille firmatari venga raggiunto quanto prima.
La petizione ha superato le settecento firme; non male per una categoria (i musicisti) che da molti viene ritenuta troppo pigra per prendere seriamente posizione su certe cose, anche se ci riguardano direttamente. Vediamo se riusciamo a far cambiare idea a certi ottusi personaggi.
11/05/2007
- La storia riscritta
Per completare la separazione tra il mio sito personale e questo sotto-sito dedicato alla "macchina burocratica musicale", ho spostato qui sotto quasi tutti i messaggi dell'argomento SIAE che avevo messo originariamente nelle news del mio sito principale.
Mi è stato segnalato un sito interessante (Verisong); l'ho messo anche nella pagina delle domande e risposte, visto che riguarda un servizio online per il deposito precauzionale di opere inedite.
Ho aggiunto un utile link nella pagina delle domande e risposte, e ho ritoccato tutti gli esempi di lettera/email: suggerisco vivamente di utilizzare i nuovi modelli.
06/05/2007
- Io quest'anno non pago, e voi?
Ho ricevuto il nuovo numero della rivista VivaVerdi, con un utile allegato sulle prossime elezioni SIAE 2007-2011; l'utilità è presto spiegata: nell'allegato è incluso lo statuto della SIAE, che al punto 4g dell'articolo 2 spiega che "il rapporto associativo" può interrompersi per varie ragioni, tra cui il mancato pagamento del contributo annuo associativo per la durata di due anni consecutivi.
A questo punto, decido di non pagare la quota associativa 2007 per protestare contro il regolamento di ripartizione, poi l'anno prossimo si vedrà; cosa rischio? Secondo me succederà questo: la SIAE nel 2008 scalerà l'importo associativo dai miei diritti d'autore maturati nel 2007, ma se questi non basteranno (e sono certo che sarà così) mi manderà un bel bollettino di pagamento (sperando che non faccia casino un'altra volta) per la cifra mancante, e a quel punto spero proprio di avere "sviluppato una cura" contro la loro schiavitù (esempio: iscrizione ad altro ente di tutela europeo); male che vada, pago il saldo e rientro in famiglia...
Cari iscritti SIAE, perché non protestiamo così alla situazione dei concertini? Un anno di mancato versamento della quota associativa non ci taglia fuori dalla iscrizione, quindi cosa si rischia? Mandatemi le vostre opinioni.
04/05/2007
- Primo soccorso per autori in difficoltà
Ho appena caricato alcune domande e risposte interessanti sulla apposita pagina; altri contenuti sono in arrivo, ma comincia già a valerne la pena...
Vi passo anche il seguente commento sulla petizione e le sue ragioni: la SIAE ha adottato la sua procedura di ripartizione per controbattere il fenomeno delle false dichiarazioni sui borderò; pare che soprattutto in alcune regioni d'Italia ci sia un vero e proprio sistema malavitoso per cui alcuni musicisti nemmeno vedono il borderò, che viene compilato su misura da qualche furbacchione. Invece di penalizzare i già penalizzati musicisti onesti (o quelli, e lasciatemelo dire, che al limite aggiungono due o tre pezzi in mezzo a quelli effettivamente suonati), perché non si puniscono i "titolari del permesso" degli eventi musicali incriminati? In fondo il borderò compilato lo riconsegnano loro, quindi devono essere loro i responsabili per questo tipo di infrazioni!
Firmate e fate firmare la petizione, che magari arriviamo a mille firme in un mese...
29/04/2007
- StopSIAE, versione 2.0
Prima o poi dovevo farlo, visto il successo del "sasso nello stagno" che ho lanciato solo alcuni giorni fa: invece di un paginone dispersivo e sempre più pesante, ho creato un vero e proprio "sito nel sito" per trattare in modo più organico e organizzato il tema SIAE, tutela dei brani originali e dintorni; tutti i contenuti della pagina originale sono ridistribuiti nelle varie pagine accessibili tramite in menu di navigazione in alto.
Se avrete pazienza, tornando da queste parti troverete presto alcune utilissime informazioni per associati SIAE e non; al momento non posso anticiparvi niente perchè 1) mi è arrivato un bel po' di materiale / segnalazioni / proposte, e 2) ho in mente di fare alcune cosette per chiarire certi dubbi importanti. Se poi avessi altro tempo, voglio preparare una lettera da inviare agli enti simil-SIAE stranieri che si appoggiano alla SIAE per le loro rilevazioni in Italia, al fine di vedere la loro reazione: sono quasi certo che non sanno cosa succede qui da noi, e magari qualche artista "minore" straniero crede di essere tutelato normalmente nel caso di un suo mini-tour...
Altra proposta per voi che seguite questa vicenda: provate a scrivere a qualche artista di peso! Immaginate che gioia per (ad esempio) Ligabue sapere che le sue innumerevoli cover, eseguite in tutta Italia da una miriade di formazioni, rischiano di non fruttargli niente o poco più...
NOTA: Per arrivare qui, il link diretto è sempre quello "ufficiale" che ho divulgato già da qualche giorno: www.serialsinger.net/stopsiae/. Se invece volete vedere il mio sito principale, cliccate sul cantante giallo in alto a sinistra.
Buona navigazione!
Messaggi
originariamente pubblicati sul mio sito personale
26/04/2007
- Non tirate troppo la corda
1) Siccome mi è giunto all'orecchio qualche giudizio (non ufficiale ma da fonte autorevole, come si dice in questi casi) di "disinformazione" a proposito della petizione SIAE e delle sue ragioni, a tutti quelli che la pensano così consiglio una dettagliata lettura dei documenti ufficiali SIAE che ho anche reso disponibili su questo sito: sono redatti in italiano e perfettamente comprensibili anche senza l'aiuto di un legale.
2) Ad alcuni di quelli che mi hanno scritto, e agli altri che vorrebbero farlo per la stessa ragione: senza offesa, ma non potete pretendere che vi fornisca veri e propri servizi di consulenza (pure gratuiti...) sul diritto d'autore, sulla tutela delle opere artistiche e quant'altro, sia perché non ne ho il titolo, sia perché non posso permettermi di passare la vita a fare questo. Più di tanto non posso fare, ma siccome il problema riguarda anche me, ho già promesso che appena scopro (CON CALMA) qualcosa di utile per evitare di rivolgersi alla ingrata società che sappiamo, lo pubblico qui e in eventuali forum appropriati. Mi sembra di vivere quella pubblicità che girava in TV qualche tempo fa, in cui la gente andava a chiedere consulenze di vario tipo a chi sceglieva una certa marca di tonno, associando a quella scelta una intelligenza superiore...
24/04/2007
- A proposito di errori :-)
La mia descrizione della truffa SIAE era più tenera della realta: ho riletto con attenzione il testo completo del regolamento di ripartizione, scoprendo che avevo indicato erroneamente come uno su quattro i borderò che partecipano alla ripartizione, mentre lo scenario è ancora peggiore; nella solita pagina sull'argomento ci sono tutti gli aggiustamenti del caso, inclusa la versione aggiornata del messaggio "standard" di protesta. Scusate il disagio, stiamo lavorando per... noi!
C'è anche una buona notizia: una incoraggiante risposta del Ministero dei Beni Culturali.
PS: Buon 25 aprile a tutti i vessati dalla SIAE!!!
23/04/2007
- Errare è umano, perseverare è odioso
Questa non potevo perdermela, e soprattutto non potevo attendere nel divulgarla: ho scoperto che la SIAE aveva già fatto una simile operazione ai danni degli autori, ma una sentenza del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio l'aveva costretta a fare retromarcia; qui trovate il testo della sentenza, che ho scaricato (indovinate un po'?) dal sito della stessa SIAE.
22/04/2007
- Fine del primo tempo
Prometto che non lo faccio più: ho ritoccato ancora una volta il testo di tutti i modelli di lettere e messaggi contro la truffa SIAE.
Da domani torno a occuparmi di musica (sai che voglia, con 'sto amaro in bocca...), ma non ho intenzione di assopirmi: ho scritto ad un ministro che è anche un musicista e aveva in passato sollevato un vespaio sui diritti d'autore (a voi indovinare chi sia), all'Antitrust e alla redazione del festival del primo maggio, che essendo legato ai grossi sindacati nazionali dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) far sentire anche la voce del Sindacato Musicisti (affiliato alla CGIL) che ha già rivolto la sua attenzione sulla ripartizione iniqua dei borderò; voglio proprio vedere se faranno qualcosa in presenza dei cari e preziosi ospiti musicali del concerto...
21/04/2007
- Message in a bottle
Il mio messaggio anti-SIAE è decisamente entrato in circolo nella grande Rete; ora mi prenderò una pausa di riposo. Però ho fatto un'ultima cosa: d'ora in poi si potrà accedere alla pagina anti-SIAE da un link più immediato, e cioè http://www.serialsinger.net/stopsiae/. Usatelo anche per linkare la mia pagina ai vostri siti, e se parlate di questo tema su un vostro sito, segnalatemelo che ve lo linko anch'io.
AGGIORNAMENTO (ore 15:00): il testo della lettera di segnalazione della truffa è stato esteso con una sintetica descrizione del meccanismo incriminato.
20/04/2007
(sera) - From a whisper to a scream
Volevo farlo domani, ma...
Visto che in molti vorrebbero fare qualcosa contro il mostro-SIAE, ho pensato di proporre alcuni testi "standard" (liberamente modificabili e adattabili) per mandare email a indirizzi da voi selezionati, al fine di diffondere l'informazione sulla truffa in corso e per far votare la petizione online (da oggi "pubblicizzata" in cima a questa pagina), ma anche per tenere la SIAE sotto pressione. Li trovate in fondo alla "pagina del delitto", che se crescerà ancora di questo passo mi costringerà a creare un mini-sito dedicato esclusivamente all'argomento!
NOTA: visto che sto già investendo un sacco di tempo (e non solo) su questa cosa, e più di così non posso fare, se qualcun altro vuole aprire al posto mio un forum dedicato su questo tema, gli prometto il mio affiancamento e la massima collaborazione.
20/04/2007
- There's a riot goin' on...
Stanno arrivando le prime reazioni al mio tentativo di "rivolta in rete" contro la truffa SIAE; la petizione online si trova sempre qui. VOTATE VOTATE VOTATEEE!!!
19/04/2007
- Non sto affatto scherzando
La mia rabbia verso la SIAE non ha intenzione di spegnersi in qualche misero brontolio: ho aperto una petizione online rivolta anche al Governo Italiano e al Parlamento Europeo. Andateci direttamente da qui.
Cronologia
della pagina anti-SIAE originale
18/04/2007 - data di creazione della pagina.
19/04/2007 - lanciata petizione online, inviata simile petizione al Parlamento
Europeo; aggiunti link ad alcuni enti stranieri di tutela dei diritti d'autore,
e scansioni delle due pagine della rivista sociale SIAE che descrive il nuovo
regolamento incriminato.
20/04/2007 - creati i primi modelli per email da inviare a fonti d'informazione,
enti, forum, e alla stessa SIAE per proteste e richieste di verifica dei borderò.
23/04/2007 - aggiunta di una sezione per documenti utili prelevati dal sito SIAE; aggiornamento
elenco contatti.
24/04/2007 - alcune correzioni (peggiorative) in base alla rilettura
del testo della delibera SIAE; rimosse le mie scansioni delle pagine di VivaVerdi
incriminate, poiché ora ci sono a disposizione sul sito i documenti PDF
ufficiali della SIAE.
27/04/2007 - qualche primo suggerimento per chi volesse tentare la via
di qualche società di tutela straniera.